-
Barolo Bussia 2012
€39,00 Disponibilità: 4Aggiungi al carrelloAggiungi -
Barolo DOCG Bussia 2014
€36,00 Disponibilità: 57Aggiungi al carrelloAggiungi -
Barolo DOCG Bussia 2017
€33,00 Non disponibileApriApri -
Magnum Barolo Bussia DOCG 2017 3 Litri
€167,00 Non disponibileApriApri -
Barolo DOCG Bussia “Bricco Visette” 2012
€43,00 Disponibilità: 1Aggiungi al carrelloAggiungi -
Barolo DOCG Bussia “Bricco Visette” 2014
€43,00 Disponibilità: 1Aggiungi al carrelloAggiungi -
Magnum Barolo Bricco Visette 2013 1,5 Litri
€82,00 Disponibilità: 30Aggiungi al carrelloAggiungi -
Barolo DOCG Bussia “Bricco Visette” 2015
€39,00 Disponibilità: 3Aggiungi al carrelloAggiungi -
Barolo DOCG “Bricco Visette” 2016
€40,00 Disponibilità: 1Aggiungi al carrelloAggiungi -
Magnum Barolo Bricco Visette 2016 1,5 Litri
€78,00 Disponibilità: 62Aggiungi al carrelloAggiungi -
Barolo DOCG Bussia “Bricco Visette” 2017
€38,00 Non disponibileApriApri -
Barolo DOCG Riserva “Ciabot Minat” 2010
€53,00 Disponibilità: 120Aggiungi al carrelloAggiungi -
Barolo DOCG Riserva “Ciabot Minat” 2012
€50,00 Disponibilità: 120Aggiungi al carrelloAggiungi -
Barolo DOCG Riserva Fantini 2005
€60,00 Non disponibileApriApri -
“Langhe” Nebbiolo 2018 Sbardaja DOC
€17,00 Disponibilità: 200Aggiungi al carrelloAggiungi -
Barbera D’Alba “Maggiora” 2016
€14,00 Non disponibileApriApri -
Barbera d’Alba DOC Superiore “La Lisi” 2019
€16,00 Non disponibileApriApri -
Langhe Pinot Nero 2016 “Pinay” DOC
€14,00 Disponibilità: 200Aggiungi al carrelloAggiungi -
Spumante Metodo Classico (Extra Brut) 2013
€18,00 Disponibilità: 200Aggiungi al carrelloAggiungi
La cantina di Attilio Ghisolfi
L’azienda Attilio Ghisolfi è un azienda vinicola di Monforte D’Alba, situata nella parte Sud-Ovest della Bussia. Per la famiglia, l’arte della coltivazione delle uve ha origini antichissime che conta ben quattro generazioni. In passato, la produzione del vino deteneva solo un ruolo marginale, lasciando spazio ad un economia mista, basata sulla produzione di frutta e uva da vino.
Il 1988 ha rappresentato un anno di svolta per l’azienda, vedendo l’ingresso in azienda di Gianmarco Ghisolfi e la stampa della prima etichetta “Attilio Ghisolfi”.
In questi anni cambia l’assetto produttivo: i vini prodotti incominciano ad essere imbottigliati e i campi prima coltivati a frutteto vengono convertiti in vigneto. Passano pochi anni e l’azienda comincia ad allargarsi, acquisendo terreni vocati alla coltivazione del Nebbiolo e aprendosi al mercato mondiale.
Tutto ciò viene portato avanti con un solo obiettivo: produrre vini di qualità indiscutibile!In questi anni, l’aspetto dell’etichetta venne volutamente lasciato in un formato semplice e tradizionale, ma con l’avvento del 2020 arriva una ventata d’aria nuova, che porta con se nuove idee e nuovi obiettivi. Si va incontro a un consumatore più globale e a uno stile di vita diverso, più social, più attratto dalle immagine e meno dai testi scritti. Viene cosi raffigurata in etichetta un’immagine metaforica che rappresenta il percorso di crescita dell’azienda e dei suoi obiettivi.
“Il Nebbiolo è stato il mezzo che ci ha permesso di emergere e far sì che qualcuno parlasse di “Attilio Ghisolfi” e dei suoi vini. Così abbiamo pensato di rappresentare il Nebbiolo come un acino che si trasforma in una mongolfiera. La mongolfiera sale e “trascina” con se, lentamente, “l’uomo” raffigurato piccolo e sfocato che vuole rappresentare le difficoltà, le incertezza, le fatiche che abbiamo affrontato nel nostro percorso di crescita. La stella rappresenta i sogni, gli obiettivi, la meta da raggiungere. Come l’uomo che raggiunge la vetta o sbarca sulla luna e là ci pianta una bandiera, noi abbiamo immaginato quella bandiera come una stella e, nei vini più importanti dove l’obiettivo è la qualità ai massimi livelli, abbiamo raffigurato l’uomo che, risalendo la china / l’acino, cerca di raggiungere e cogliere la stella”. (Gianmarco Ghisolfi)
L’azienda Attilio Ghisolfi ha saputo negli anni riscuotere fama e apprezzamenti nel mercato mondiale del vino. Oggi lavoro con gli stati di tutto il mondo, esportando le proprie bottiglie e aggiudicandosi innumerevoli premi sulle riviste di settore.
Gianmarco Ghisolfi - Titolare dell'azienda "Attilio Ghisolfi"
Le Recensioni di James Suckling
Le recensioni delle nostre bottiglie di Barolo Bussia 2017 e Barolo "Bricco Visette" 2017 di James Suckling
Scopri di più